Sezione contenuti:
[ Salta al menù ]
Dettaglio procedura
Questa funzionalità permette di visualizzare i dati della procedura selezionata, compresi i documenti relativi al bando, ovvero ai documenti che sono richiesti ai concorrenti. Premendo il pulsante "Lotti" si accede alle informazioni di dettaglio dei lotti facenti parte della procedura.
CONTENUTO AGGIORNATO AL 16/05/2023
Sezione Stazione appaltante
Consorzio di Bonifica di Piacenza
Pochintesta Luisella
Sezione Dati generali
Servizio di Cassa per gli anni 2023, 2024 e 2025 con opzione di rinnovo per gli anni 2026, 2027 e 2028.
- CIG : 95714209A5
Servizi
Procedura negoziata con previa indagine di mercato
Offerta economicamente più vantaggiosa
60.000,00 €
28/12/2022
20/01/2023
entro le 12:00
17/02/2023
20/02/2023
G03809
Conclusa
- Aggiudicata
Sezione Documentazione di gara
Sezione Documentazione richiesta ai concorrenti
Busta di prequalifica
Sezione Comunicazioni della stazione appaltante
-
Pubblicato il 16/02/2023Richiesta chiarimenti in merito ai flussi informatici di mandati e reversali - art. 11 comma 3 dello schema di Convenzione - Un concorrente ha formulato il seguente quesito: "si fa riferimento all'art 11 c.3 dello schema di convenzione che recita : 3. Il Consorzio, per la propria gestione contabile e per la movimentazione della propria cassa con mandati e reversali, si avvale del software di contabilità "Microsoft Dynamics NAV connected to Dynamics 365 Business Central", nella personalizzazione per i consorzi di bonifica regionali, voluta dalla Regione Emilia-Romagna, in accordo con ANBI-ER, effettuata da DOIT80 SRL, con sede in Lancenigo di Villorba (TV), altresì incaricata del rilascio di eventuali aggiornamenti e dell'assistenza tecnica. Al fine di non determinare scompensi o disfunzioni nella gestione informatizzata dei pagamenti e delle riscossioni, il Cassiere, anche attraverso il gestore del portale bancario, è tenuto a dotarsi di un sistema informativo compatibile con il software utilizzato dall'ente o ad adeguarlo tempestivamente, allineandolo alle eventuali innovazioni che dovessero essere apportate a seguito dell'adozione di nuove tecnologie da parte del Consorzio. Per qualsiasi variazione che il Cassiere intenda apportare o non intenda adeguarsi a quelle richieste dal Consorzio tale da comportare l'adeguamento degli apparati hardware e software consortili, la spesa conseguente sarà posta a carico del Cassiere. Il Cassiere può pertanto, nella fase iniziale del rapporto, prendere visione del sistema informatizzato corrente in uso al Consorzio. Premessa: il colloquio tra ente e banca cassiere avviene tramite scambio di flussi informatici in formato standard Oil, indipendentemente dal software utilizzato dagli enti. Domanda: si chiede se codesto consorzio produce ed invia alla banca flussi informatici di mandati e reversali in formato standard Oil, come previsto dalle vigenti normative, oppure se i flussi prodotti dal software del consorzio necessitino di conversione nel formato standard." Si precisa che flussi informatici di mandati e reversali sono in formato standard Oil.
-
Pubblicato il 16/02/2023Richiesta chiarimenti in merito all'apposizione di quattro firme digitali - sistema di gestione degli ordinativi informatici - Un concorrente fa formulato il seguente quesito: "In relazione alla necessità espressa che la banca metta a disposizione del Consorzio un sistema di gestione degli ordinativi informatici che consenta l'apposizione di 4 firme digitali, si chiede di precisare se le 4 firme verranno apposte seguendo un ordine gerarchico predefinito oppure verranno apposte in "ordine casuale", attivando quindi combinazioni diverse per i passi successivi." Le 4 firme verranno apposte in "ordine casuale", sui mandati di pagamento, sulle reversali di incasso ed eventualmente sulle lettere per la richiesta di pagamenti anticipati senza mandato, attivando quindi combinazioni diverse per i passi successivi. Si precisa che sui flussi degli stipendi la firma è apposta solo dal Presidente o da uno dei due vicepresidenti.
-
Pubblicato il 16/02/2023Richiesta chiarimenti in merito alla possibilità di offerta in diminuzione dell'Euribor a tre mesi - Un concorrente ha formulato in seguente quesito: "In considerazione dell'attuale valore dell'Euribor che è abbondantemente sopra lo zero, si chiede se l'offerta possa essere in diminuzione dell'Euribor a tre mesi, fatta salva la garanzia di tasso minimo dello 0,050%." Si conferma che l'offerta può essere in diminuzione dell'Euribor a tre mesi, fatta salva la garanzia di tasso minimo dello 0,050%.
-
Pubblicato il 16/02/2023Richiesta chiarimenti in merito al tasso creditore da applicare sulle giacenze -Un concorrente ha formulato il seguente quesito:"Relativamente al tasso creditore da applicare sulle giacenze, sul bando viene chiesto uno spread in aumento all Euribor a tre mesi con precisazione che in caso di euribor negativo la banca dovrà garantire un tasso pari a 0,050 mesi, fatta salva la garanzia di tasso minimo dello 0,050".Si ribadisce che il tasso creditore minimo da garantire al Consorzio è 0,05%
-
Pubblicato il 14/02/2023Richiesta proroga del termine di presentazione dell'offerta - Un concorrente ha formulato la seguente richiesta di: una proroga del termine di presentazione dell'offerta, originariamente previsto dal Bando di Gara per le ore 9,30 del 28/02/2023 ed in particolare la richiesta di proroga è da intendersi per un termine di almeno 15 gg. lavorativi dalla corrente scadenza e pertanto il 21/03/2023 con conseguente proroga dei termini per la presentazione di richieste di chiarimento. Il Consorzio a parziale accoglimento della richiesta pervenuta comunica che il termine e modalità di presentazione in via telematica dell'offerta inizialmente previsto per le ORE 9.30 DEL GIORNO 28 FEBBRAIO 2023 è posticipato alle ORE 9.30 DEL GIORNO 07 MARZO 2023 Conseguentemente anche la data di espletamento della gara inizialmente prevista per giorno 28 FEBBRAIO alle ore 10.30 è posticipata alle ORE 10.30 DEL GIORNO 07 MARZO 2023 Restano invariati i termini per quanto riguarda le richieste di chiarimenti.
-
Pubblicato il 14/02/2023Chiarimento in merito alla gestione degli incassi sul Nodo dei pagamenti Pago Pa - Un concorrente ha posto il seguente quesito: Si chiede se la dichiarazione di essere/non essere un partner tecnologico per la gestione degli incassi sul Nodo dei Pagamenti Pago Pa si debba intendere se la banca possa offrire o meno il servizio di partner tecnologico con intermediazione sul nodo dei pagamenti. La dichiarazione di essere/non essere un partner tecnologico per la gestione degli incassi sul Nodo dei Pagamenti PagoPA va intesa come dichiarazione in merito alla possibilità della banca di offrire il servizio di partner tecnologico con intermediazione sul nodo dei pagamenti.
-
Pubblicato il 14/02/2023Chiarimento in merito al tasso creditore da applicare sulle giacenze - Un concorrente ha posto il seguente quesito: Relativamente al tasso creditore da applicare sulle giacenze, sul bando viene chiesto uno spread in aumento all'Euribor a tre mesi con precisazione che in caso di euribor negativo la banca dovrà garantire un tasso pari a 0,050,050 Si conferma che il tasso creditore minimo da garantire al Consorzio è 0,05%
-
Pubblicato il 14/02/2023Chiarimento in merito ai volumi delle operazioni eseguite allo sportello bancario - Un concorrente ha posto il seguente quesito: Si chiedono i volumi delle operazioni eseguite allo sportello bancario (numero annuo dei mandati pagati PER CASSA e numero annuo delle riscossioni effettuate dalla banca cassiere). Le operazioni effettuate direttamente allo sportello si riferiscono al recupero dei contanti per la gestione della cassa economale e per l'emissione di assegno circolare (meno di 20 operazioni annue). Relativamente alle riscossioni si possono avere assegni (anche esteri) da incassare per circa 10 operazioni annue.
-
Pubblicato il 14/02/2023Chiarimento in merito al sistema PagoPa - Un concorrente ha posto il seguente quesito: Si chiede se il Consorzio è già attivo con il sistema PagoPa Il Consorzio è già attivo con il sistema pagoPa con il Codice SIA CU8PB
-
Pubblicato il 14/02/2023Chiarimento in merito alle modalità di riscossione dell'Ente - Un concorrente ha richiesto: Si chiede come vengano riscosse le entrate dell'ente, in particolare i contributi consortili pagati dagli utenti. Indicare le modalità di pagamento: mav, bollettino postale, F24, avviso Pago Pa e relativi volumi. Dal 2009 al 2021 la riscossione dei contributi emessi a carico dei consorziati è stata effettuata mediante Convenzione GIA con Agenzia Entrate-Riscossione. La convenzione prevede l'invio di un AVVISO DI PAGAMENTO e, successivamente, in caso di mancato saldo la notifica di una CARTELLA ed eventuali procedure coattive. Sia gli AVVISI che le CARTELLE prodotte da Agenzia Entrate-Riscossione prevedono il bollettino pagoPA con il doppio canale: BANCHE E ALTRI CANALI e BOLLETTINO POSTALE PA con il Codice SIA AJZ8Z riferito ad Agenzia Entrate-Riscossione. Agenzia Entrate-Riscossione provvede ogni 10 giorni a trasferire gli incassi sul conto corrente di cassa del Consorzio. Dal 2022 linvio degli AVVISI DI PAGAMENTO è gestito direttamente dal Consorzio. Gli AVVISI/DOCUMENTI DI PAGAMENTO prevedono il bollettino pagoPA con il doppio canale: BANCHE E ALTRI CANALI e BOLLETTINO POSTALE PA con il Codice SIA CU8PB riferito al Consorzio. L'incasso di tali bollettini avviene su un conto corrente postale intestato al Consorzio e successivamente tutti gli importi vengono trasferiti sul conto di cassa del Consorzio. In caso di mancato pagamento si procede ancora all'iscrizione a ruolo presso Agenzia Entrate-Riscossione che provvede (come in precedenza) alla notifica di una CARTELLA, all'esperimento di eventuali procedure coattive ed a trasferire, ogni 10 giorni, gli incassi sul conto di cassa del Consorzio. Il numero annuo dei bollettini pagoPA che saranno emessi nel 2023 sarà prossimo a 125.000 per un totale di oltre 13 milioni di euro. L'incasso medio tramite AVVISI è stato prossimo al 85% mentre la restante parte è transitata in CARTELLE. Il Consorzio riscuote i propri ruoli consortili, a partire dal 2022, in una prima fase su base volontaria mediante emissione di avvisi PagoPa che si appoggia ad un conto corrente postale. Successivamente per gli importi residui non incassati i ruoli vengono trasmessi all'Agenzia delle Entrate riscossioni per l'emissione delle cartelle di pagamento.
-
Pubblicato il 14/02/2023Chiarimento in merito alla giacenza media o impiego medio (in caso di ricorso all'anticipazione di cassa) degli ultimi anni sul conto di cassa - Un concorrente ha posto il seguente quesito: Si chiede la giacenza media o l'impiego medio (in caso di ricorso all'anticipazione di cassa) degli ultimi anni sul conto cassa. Si veda tabella allegata
-
Pubblicato il 14/02/2023Chiarimento in merito alla giacenza media degli ultimi anni sui conti vincolati - Un concorrente ha posto il seguente quesito: Si chiede la giacenza media degli ultimi anni sui conti vincolati utilizzati per la gestione dei finanziamenti ministeriali/europei e mutui. Si precisa che sino alla data del 16 dicembre 2022 gli attuali conti vincolati erano sottoconti del conto principale. La giacenza media dei conti è distinta come da tabella allegata. I nove interventi sono finanziati da vari ministeri i quali concedono unanticipazione iniziale (la percentuale varia per ogni linea di finanziamento in cui è inserito il singolo intervento). Il consorzio effettua i pagamenti delle spese previste nel quadro economico del progetto sino alla concorrenza dellanticipazione iniziale concessa dai ministeri (i conti vincolati non possono essere negativi) e successivamente effettua i pagamenti sul proprio conto corrente ordinario. Le spese sostenute dal Consorzio, che eccedono tale anticipazione, vengono rendicontate ai ministeri (sempre con modalità che variano per ogni linea di finanziamento in cui è inserito il singolo intervento) i quali liquidano le somme richieste in tempi non certi (generalmente maggiori di tre/quattro mesi ed inferiori allanno).
[ Torna all'inizio ]