Sezione contenuti:
[ Salta al menù ]
Dettaglio procedura
Questa funzionalità permette di visualizzare i dati della procedura selezionata, compresi i documenti relativi al bando, ovvero ai documenti che sono richiesti ai concorrenti. Premendo il pulsante "Lotti" si accede alle informazioni di dettaglio dei lotti facenti parte della procedura.
CONTENUTO AGGIORNATO AL 17/04/2023
Sezione Stazione appaltante
Consorzio di Bonifica di Piacenza
Carbone Pierangelo
Sezione Dati generali
PNRR Missione 2, Componente 4 (M2C4). Investimento 4.3 - Investimenti nella
resilienza dell'agrosistema irriguo per una migliore gestione delle risorse idriche.
Decreto MIPAAF - DISR 01 - Prot. Interno N. 484456 del 30/9/2022.
Schema irriguo Tidone: interventi di risparmio idrico per il contrasto alla siccità e adeguamenti funzionali del sistema di adduzione in sponda sinistra e destra Tidone: tronchi 1) Bruso - Il Rio; 2) da canale Tavernago - Tuna a lago delle Lische; 3) dal lago delle Lische a Tuna.
Forniture
Procedura aperta
Offerta economicamente più vantaggiosa
4.972.404,00 €
27/01/2023
27/04/2023
entro le 10:30
17/04/2023
21/04/2023
G03865
In aggiudicazione
Sezione Documentazione di gara
Sezione Documentazione richiesta ai concorrenti
Busta amministrativa
- Copia semplice delle certificazioni che giustificano la riduzione della cauzione provvisoria ai sensi dell'articolo 93, comma 7 D.L.gs 50/2016
- Garanzia provvisoria con impegno al rilascio della garanzia fideiussoria per esecuzione contratto di ciascun lotto a cui si intende partecipare
- Mandato collettivo speciale con rappresentanza per raggruppamenti già costituiti o dichiarazione di impegno a conferirlo in caso di aggiudicazione ad una di esse
- Documentazione indicata nell' articolo 89 D.Lgs.50/2016 (solo per concorrenti che facciano ricorso all' avvalimento)
- Contratto di rete
- PASSOE di ciascun lotto per il quale si intende partecipare
- Ricevuta contributo ANAC di ciascun lotto per il quale si intende partecipare (se richiesto)
- Attestazione capacità economica-finanziaria e tecnico-professionale come riportato al punto 8.3 del Disciplinare di gara
- Copia ultimo rapporto di cui all'art 47, comma 2, del D.L. 77/2021 (legge 108/2021) solo per imprese con un numero di dipendenti superiori alle 50 unità
Busta tecnica
- Offerta tecnica criterio 1.1
- Offerta tecnica criterio 1.2
- Offerta tecnica criterio 1.3
- Offerta tecnica criterio 1.4
- Offerta tecnica criterio 1.6
Busta economica
- Offerta economica
Sezione Comunicazioni della stazione appaltante
-
Pubblicato il 17/04/2023Quesito fideiussione CIG 9585616C8D -con riferimento alla procedura di gara collegata al CIG indicato in oggetto, un concorrente ha posto il seguente quesito, che si riporta testualmente:"in caso di presentazione di offerta da parte di un raggruppamento temporaneo non ancora costituito, come ci si deve comportare per la fideiussione provvisoria? la devono emettere tutte le aziende facenti pare del raggruppamento? se si, come ci si regola per la suddivisione dell'importo? può emetterla 1 azienda sola per tutte? "Di seguito il riscontro ai quesiti posti:Nel caso di partecipazione alla gara di un costituiendo RTI, la fideiussione provvisoria deve essere rilasciata a tutte le imprese del raggruppamento a favore del Consorzio di Bonifica di Piacenza, quale stazione appaltante (rif. art. 93, comma 1). L'importo della garanzia dovà essere unico e non pro-quota. La garanzia provvisoria dovrà essere sottoscritta digitalmente da tutti i soggetti contraenti ovvero dai legali rappresentanti/procuratori dei soggetti membri del raggruppamento e dal legale rappresentante/procuratore della impresa bancaria o assicurativa.
-
Pubblicato il 17/04/2023Quesito lotto 1 - CIG 9584745DC7 - con riferimento alla procedura di gara collegata al CIG indicato in oggetto, un concorrente ha posto il seguente quesito, che si riporta testualmente:"In merito al requisito di capacità tecnica professionale in cui si chiede una fornitura analoga di importo minimo di 3.000.000, si può intendere raggiunto il valore anche se effettuato su più commesse?"Di seguito il riscontro al quesito posto.Si conferma che l'importo indicato è relativo anche ad una pluralità di forniture.
-
Pubblicato il 17/04/2023Quesito lotto 3 - CIG 9585616C8D - con riferimento alla procedura di gara collegata al CIG indicato in oggetto, un concorrente ha posto il seguente quesito, che si riporta testualmente:"la presente per richiedere se al posto dei 4 misuratori magnetici flangiati 0/0 riportati sul disciplinare del lotto 3, possiamo proporre in alternativa una tecnologia con lo stesso grado di precisione ma meno impattante dal punto di vista di installazione e relativa manutenzione, quindi a tutti gli effetti migliorativa."Di seguito il riscontro al quesito posto.I misuratori di portata e le migliorie proposte saranno valutati da apposita commissione giudicatrice, con particolare riferimento al criterio 1.1 del Disciplinare di gara.
-
Pubblicato il 17/04/2023Quesito lotto 3 - CIG 9585616C8D -con riferimento alla procedura di gara collegata al CIG indicato in oggetto, un concorrente ha posto il seguente quesito, che si riporta testualmente:"potreste indicarmi di che materiale sono fatti i tubi su cui vanno installati i misuratori di portata del lotto 3?"Di seguito il riscontro al quesito posto:I tubi sui quali andranno installati i misuratori sono in acciaio.
-
Pubblicato il 14/04/2023Quesito lotto 3 - CIG 9585616C8D -con riferimento alla procedura di gara collegata al CIG indicato in oggetto, un concorrente ha posto il seguente quesito, che si riporta testualmente:"la presente per richiedere relativamente al lotto 3, se le 36 stazioni RTU da fornire sono alimentate a corrente 220 V oppure a batteria (fotovoltaico)?"Di seguito il riscontro al quesito posto:I nodi di progetto (alimentazione elettrovalvole) sono da alimentare con corrente 220V. Gli oneri di allaccio alla rete sono a carico del Consorzio.Per quanto concerne le stazioni RTU resta a cura del concorrente proporre idonei sistemi di alimentazione.
-
Pubblicato il 14/04/2023Quesito lotto 1 - CIG 9584745DC7 -con riferimento alla procedura di gara collegata al CIG indicato in oggetto, un concorrente ha posto i seguenti quesiti, che si riportano testualmente:1. Relativamente alle forniture analoghe, preso atto che possono essere considerate tubazioni anche di diametri diversi dal 630, possono essere considerate tubazioni sia per acque potabili che per acque reflue?2. Relativamente alle forniture uguali, si intendono tutte le tubazioni per PVC a pressione per acqua potabile di tutte le classi di pressione e tutti i diametri oppure solamente del diametro 630 PN6?Di seguito il riscontro ai quesiti posti:1. Relativamente al criterio 1.3, saranno valutate anche le forniture di tubazioni per acque reflue.2. Relativamente al criterio 1.2, saranno valutate le forniture di tubazioni in PVC DN 630, in funzione della migliore qualità e della maggiore quantità.
-
Pubblicato il 14/04/2023Quesito riguardante quote giovani/donne -con riferimento all'oggetto, un concorrente ha posto i seguenti quesiti, che si riportano testualmente:"per quanto riguarda il 30% dei dipendenti che devono essere giovani e/o donne, quale è l'età limite per essere considerato giovane?Inoltre, questa quota in caso di ATI, si calcola sull'insieme dei dipendenti delle società all'interno della ATI vero ?"Di seguito il riscontro ai quesiti posti:Come previsto dalle Linee Guida volte a favorire la pari opportunità di genere e generazionali, nonché l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti pubblici finanziati con le risorse del PNRR e del PNC (DPCM 7 dicembre 2021), l'assunzione è riferita a giovani con età inferiore a trentasei anni, come riportato al punto 8.4 del Disciplinare di gara.Nel caso in cui l'aggiudicatario dell'appalto sia un'ATI o un RTI, in caso di nuove assunzioni necessarie all'esecuzione dell'appalto, le quote previste dalle linee guida saranno riferite all'intero raggruppamento.
-
Pubblicato il 13/04/2023Quesito lotto 1 - CIG 9584745DC7 -con riferimento alla procedura di gara collegata al CIG indicato in oggetto, un concorrente ha posto il seguente quesito, che si riporta testualmente:"in riferimento alla fornitura in oggetto dovendo effettuare lo scarico dei materiali si richiede l'ubicazione delle aree predisposte accessibili con autotreni per poter effettuare le opportune valutazioni economiche."Di seguito il riscontro al quesito posto:l'area predisposta allo scarico del materiale è la sede operativa del Consorzio di Bonifica di Piacenza denominata Magazzino di Borgonovo Val Tidone (PC), sita presso Zona industriale loc. Cà Verde - SP412R.
-
Pubblicato il 12/04/2023Quesito lotto 1 - CIG 9584745DC7 - con riferimento alla procedura di gara collegata al CIG indicato in oggetto, un concorrente ha posto il seguente quesito, che si riporta testualmente:
"Si precisa che l'oggetto della gara consiste nella fornitura di tubazioni in PVC-U DN 630 mm. Il Disciplinare di gara prevede che i concorrenti possano proporre elementi migliorativi indicati nei criteri di valutazione. Il Disciplinare di gara non prevede la possibilità di variazioni della tipologia di materiale delle tubazioni previste in progetto."con riferimento alla risposta di cui sopra si chiede cortesemente di indicare a quale pagina e/o paragrafo il Disciplinare di gara non prevede la possibilità di varizaioni della tipoogia di materiale delle tubazioni previste in progetto.Di seguito il riscontro al quesito posto:Il Disciplinare di gara non prevede materiali alternativi a quelli indicati al punto 2 "Oggetto dell'appalto". -
Pubblicato il 11/04/2023Quesito Fideiussione -con riferimento all'oggetto, un concorrente ha posto il seguente quesito, che si riporta testualmente:
"la garanzia richiesta, sia nella fase provvisoria che poi in fase definitiva,
nell'ipotesi che sia di tipo fideiussione bancaria,
deve sottostare in qualche modo alla normativa della tracciabilità dei flussi finanziari ? quindi per esempio può essere accesa anche presso istituti bancari non dedicati a tale normativa ? deve essere riportato il CIG/CUP nel testo del documento? "Di seguito il riscontro al quesito posto:Si precisa che la fideiusssione può essere emessa anche senza un conto dedicato, fermo restando il rispetto della tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge n. 136/2010. Nel testo della fideiussione dovrà essere indicato sia il CUP sia il CIG in relazione al lotto per il quale l'operatore economico intende partecipare. -
Pubblicato il 11/04/2023Quesito costituzione ATI/RTI -con riferimento all'oggetto, un concorrente ha posto il seguente quesito, che si riporta testualmente:"in caso di possibilità di aggregazioni come in oggetto, è consentito costituire l'atto ufficiale di raggruppamento (davanti al notaio) dopo l'esito dell'aggiudicazione vero ?In quanto nella fase di incertezza dell'aggiudicazione sarebbe prematuro prendere tali impegni davanti ad un notaio"Di seguito il riscontro al quesito posto:Si precisa che è consentita la presentazione di offerte da parte di raggruppamenti di imprese anche se non ancora costituiti. In tal caso l'offerta dovrà essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno il raggruppamento e i documenti di gara dovranno contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificato come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti (si veda l'art. 48, comma 8, del D.lgs. 50/2016).
-
Pubblicato il 11/04/2023Quesito lotti 2/3 - CIG 9585557BDD - CIG 9585616C8D -con riferimento alla procedura di gara collegata ai CIG indicati in oggetto, un concorrente ha posto il seguente quesito, che si riporta testualmente:"la presente per richiedere quali forme di aggregazione sono consentite per l'esecuzione del lotto 2 e del lotto 3. - subappalto? - subcontratto? - ati? altro? ".Di seguito il riscontro al quesito posto:Si precisa che possono partecipare alla gara i soggetti individuati dall'art. 45 del D.lgs. 50/2016.
-
Pubblicato il 06/04/2023Quesito lotto 1 - CIG 9584745DC7 -con riferimento alla procedura di gara collegata al CIG indicato in oggetto, un concorrente ha posto il seguente quesito, che si riporta testualmente:"con riferimento all'oggetto sono a richiedervi la possibilità di offrire in alternativa alle tubazioni in PVC-U delle tubazioni in PRFV con caratteristiche superiori."Di seguito il riscontro al quesito posto:Si precisa che l'oggetto della gara consiste nella fornitura di tubazioni in PVC-U DN 630 mm. Il Disciplinare di gara prevede che i concorrenti possano proporre elementi migliorativi indicati nei criteri di valutazione. Il Disciplinare di gara non prevede la possibilità di variazioni della tipologia di materiale delle tubazioni previste in progetto.
-
Pubblicato il 06/04/2023Quesito lotto 3 - CIG 9585616C8D -con riferimento alla procedura di gara collegata al CIG indicato in oggetto, un concorrente ha posto il seguente quesito, che si riporta testualmente:"sono a richiedere se nel lotto 3 è richiesta qualche attività di tipo installazione/montaggio/cablaggio ecc...
oppure se si intende come mi pare di capire leggendo, solo fornitura e attività software"Di seguito il riscontro al quesito posto:Come si evince dall'analisi dei prezzi del Progetto Esecutivo, i prezzi in appalto sono comprensivi delle attività di installazione. -
Pubblicato il 05/04/2023Quesito Fideiussione - con riferimento all'oggetto, un concorrente ha posto il seguente quesito che si riporta testualmente: "Chiedo gentilmente conferma che il criterio di identificazione delle micro-piccole-medie imprese che sono esentate dalla presentazione della garanzia provvisoria e poi successivamente definitiva sia il seguente: Micro impresa: meno di 10 occupanti ; fatturato o bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro. Piccola impresa: da 10 a 49 occupanti; fatturato o bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro. Media impresa: da 50 a 249 occupanti; fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro e un bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro. Avendo noi 12 occupati e men odi 3 MLN di fatturato, mi conferma che siamo esentati dalla presentazione di tali garanzie bancarie - assicurative?" Di seguito la risposta al quesito: Ai sensi dell'art. 93, comma 7, del D.lgs. 50/2016, le microimprese, piccole e medie possono usufruire della riduzione del 50% sull'importo della garanzia provvisoria. Non ci sono i presupposti normativi per l'esenzione.
-
Pubblicato il 05/04/2023Quesito lotto 1 - CIG 9584745DC7 -con riferimento alla procedura di gara collegata al CIG indicato in oggetto, un concorrente ha posto i seguenti quesiti che si riportano testualmente:"1) paragrafo 8.3 del disciplinare requisiti di capacità tecnica e professionale : esecuzione negli ultimi 3 anni di una fornitura analoga a quella di tubazione pvc dn 60 di importo minimo di 3 milioni di euro - deve essere un'unica fornitura nei confronti di uno stesso committente, pubblico o privato che sia, oppure si possono accorpare più forniture? La fornitura deve specificatamente contemplare la tubazione pvc dn 60 oppure è sufficiente genericamente aver fornito tubazioni pvc di qualsiasi diametro?2) Lo scarico a terra della merce sarà effettuato da vs. collaboratori, dal personale del'impresa che eseguirà i lavori oppure se ne deve occupare il fornitore? in quest'ultimo caso, dato che possono essere affidate a terzi (non subappaltate) solo le operazioni di trasporto e scarico cosa deve essere indicato nella documentazione di partecipazione?"Di seguito la risposta ai quesiti posti:Si precisa che a pag. 8 del Disciplinare di gara è indicata la dizione "PVC DN 60": trattasi di refuso in quanto la dizione corretta è "PVC DN 630"1) Con riferimento all'art. 8.3 del Disciplinare di gara, in merito ai requisiti di capacità tecnica e professionale, si precisa che l'importo richiesto di euro 3.000.000,00 può essere determinato da più forniture nell'ultimo triennio, analoghe a quelle poste a base di gara. Si conferma inoltre che le stesse non devono necessariamente essere del diametro DN 630 mm.2) Lo scarico e il trasporto presso le aree di cantiere sono a carico del fornitore come previsto nella sezione "Esecuzione del contratto" del Capitolato Speciale d'Appalto. All'atto della presentazione dell'offerta non è necessario presentare documentazione relativa ai soggetti che espleteranno le attività di movimentazione e trasporto delle forniture.
-
Pubblicato il 04/04/2023Quesiti lotto 1 - CIG 9584745DC7 -con riferimento alla procedura di gara collegata al CIG indicato in oggetto, un concorrente ha posto i seguenti quesiti che si riportano testualmente:1) E' possibile avere conferma se è ammesso l'avvalimento?2) Relativamente ai requisiti di capacità tecnico-professionale, è richiesta comprova di fornitura analoga a quella della tubazione DN630 nell'ultimo triennio. Possono essere considerate tutte le tubazioni in PVC rigido per il soddisfacimento del requisito anche in diametri diversi dal 630?3) Al punto 1.2 dell'offerta tecnica, è richiesta una relazione relativa alle forniture eseguite nell'ultimo quinquennio di materiale uguale. Si intendono solamente forniture di tubo PVC a pressione per acqua potabile?4) Al punto 1.3 dell'offerta tecnica, è richiesta una relazione relativa alle forniture eseguite nell'ultimo quinquennio di materiale analogo. Possono essere considerate forniture di tubazioni PVC anche nei diametri diversi dal 630?Di seguito le risposte ai quesiti posti:1) E' ammesso l'avvalimento per quanto attiene la fornitura oggetto dell'appalto (non è previsto l'impiego di manodopera). Pertanto, l'operatore economico potrà fare ricorso all'istituto dell'avvalimento ai sensi dell'art. 89 del D.lgs. 50/2016.2) Si conferma quanto indicato nei requisiti richesti di capacità tecnico professionale che prevedono forniture, nell'ultimo triennio, di tubazioni analoghe a quelle previste in progetto, per l'importo minimo di euro 3.000.000,00 e pertanto tubazioni in PVC non necessariamente del diametro DN 630 mm.3) Si conferma che il criterio 1.2 valuterà esclusivamente forniture uguali a quelle poste a base di gara.4) Si conferma che il criterio 1.3 valuterà forniture analoghe a quelle poste a base di gara e pertanto non necessariamente con diametro DN 630 mm.
-
Pubblicato il 04/04/2023Quesito lotto 1 - CIG 9584745DC7 -con riferimento alla procedura di gara collegata al CIG indicato in oggetto, un concorrente ha posto i seguenti quesiti che si riportano testualmente:1) nel disciplinare di gara al paragrafo 2) Oggetto dell'appalto, alla pag.2 si legge: "le tubazioni in PVC (cloruro di polivinile) rigido non plastificato devono corrispondere alle caratteristiche ed ai requisiti di accettazione prescritti dalle Norme vigenti, dalla norma UNI EN ISO 1452, UNI EN 1401 ed alle Raccomandazioni I.I.P.". la norma UNI EN 1401 regola i tubi in PVC per scarichi fognari non in pressione e quindi non è applicabile al prodotto oggetto della gara. Ci confermate che la UNI EN 1401 quindi non deve essere tenuta in considerazione e quindi i tubi da fornire non devono rispondere a questa norma?2) in considerazione della richiesta di miglioramento del materiale indicato come base della presente gara di fornitura PVC-U DN 630 PN 6 siamo a richiedere se è accettata da parte della stazione appaltante la presentazione di materiali che, pur mantenendo la matrice Polivinlcloruro, facciano parte delle evoluzioni classificate come PVC-M (PVC Modificati): siano queste modifiche realizzate per processo meccanico o per modificazione della mescola e che siano rispondenti a requisiti e specifiche tecniche pari o superiori rispetto a quelli a base di gara. Si richiede inoltre se, la presenza di certificazioni ambientali di prodotto, venga considerata migliorativa rispetto al materiale a base di gara.Di seguito le risposte ai quesiti posti:1) Si conferma che il tubo in PVC deve essere solo UNI EN ISO 1452, per cui la UNI EN 1401 non deve essere tenuta in considerazione.2) Il concorrente, come specificato a pag. 14 del Disciplinare di gara, ha la facoltà di proporre migliorie indicando espressamente gli elementi migliorativi offerti rispetto a quelli previsti nel Capitolato Speciale d'Appalto, allegando quanto espressamente indicato al punto 11) del Disciplinare di gara (criterio di valutazione 1.1).
-
Pubblicato il 04/04/2023Quesito lotto 5 - CIG 9585635C3B -con riferimento alla procedura di gara collegata al CIG indicato in oggetto, un concorrente ha posto il seguente quesito che si riporta testualmente:"in merito al CSA si rileva discordanza tra quanto riportato nelle specifiche tecniche:
- art 1 si indica pompa sommersa con piede di accoppiamento;
- art 8 si indica pompa sommersa assiale in tubo contenitore;
si richiede di specificare quale delle due sia quella corretta."Di seguito la risposta:si invita a tenere in considerazione l'art. 1 del CSA:Specifica tecnica: Elettropompa sommergibile con motore elettrico IP68 in classe di efficienza IE3 secondo IEC60034-30, per acque chiare, reflui civili e industriali, contenenti stracci e fibre. Girante aperta bicanale. Potenza nominale kW 132; Tensione nominale/Fasi/Frequenza 400V/3fasi/50Hz; Giri nominali/minuto 1490. Portata al punto di lavoro 300 l/s; Prevalenza al punto di lavoro 30 m. Avviamento tipo diretto e soft-start. Completa di basamento per accoppiamento rapido della pompa alla tubazione di mandata e relè rilevamento temperature e infiltrazioni acqua in olio. -
Pubblicato il 04/04/2023Quesiti lotto 3 - CIG 9585616C8D - con riferimento alla procedura di gara collegata al CIG indicato in oggetto, un concorrente ha posto i seguenti quesiti, che si riportano testualmente: 1) é stato definito un hardware con caratteristiche minime (ingressi analogici, digitali, conta impulsi, memorizzazione locale ecc..) 2) quale è il vettore di trasmissione dati (GPRS, Radio?) se radio che caratteristiche deve avere? Deve integrarsi ad una rete già esistente? Con che frequenza devono essere trasmessi i dati al centro di telecontrollo? 3) Descrizione del sistema attuale (come fare integrazione è sufficiente una restituzione dati in excell o ci si deve integrare con un sistema proprietario non aperto? 4) è possibile avere caratteristiche del sistema attualmente installato al quale ci si deve integrare? 5) il materiale di telecontrollo si intende fornitura ed installazione? 6) Occorre anche l'installazione dei misuratori di portata oppure è a vostro carico? 7) i trasmettitori di pressione sui diametri 400 che range devono avere? 8) I 4 misuratori DN400 essendo separati, il tubo di misura viene posizionato in un pozzetto che potrebbe allagarsi? Di seguito le risposte ai quesiti: 1) Le specifiche minime della fornitura in appalto sono quelle indicate nel Capitolato Speciale d'Appalto. 2) Attualmente il vettore di trasmissione dati è GPRS. Potranno essere positivamente valutate offerte tecniche che prevedano l'utilizzo di trasmissione via radio e in tal caso il costo della concessione per il diritto d'uso delle frequenze sarà a carico del Consorzio, sempreché detto costo rientri nei limiti dei costi standard per servizi analoghi. Il sistema proposto dovrà garantire il controllo da remoto in continuo dello stato di esercizio della condotta e delle regolazioni. 3) Le specifiche tecniche sono indicate nel Capitolato Speciale dAppalto. 4) Il livello di integrazione è rispettato secondo le specifiche indicate nel Capitolato Speciale d'Appalto. 5) Come si evince dall'analisi dei prezzi del Progetto Esecutivo, i prezzi in appalto sono comprensivi delle attività di installazione. 6) Come si evince dall'analisi dei prezzi del Progetto Esecutivo, i prezzi in appalto sono comprensivi delle attività di installazione. 7) 0-10 BAR. 8) I misuratori vanno posti sui 4 tubi di mandata all'uscita del natante dell'impianto di Pievetta (si veda fotografia riportata nella Relazione Generale del Progetto Esecutivo) posto sul fiume Po: a seconda del livello del fiume potrebbero andare sott'acqua in caso di piena eccezionale.
-
Pubblicato il 07/02/2023Indicazione CIG corretto Lotto 1 Fornitura Tubazioni PVC DN 630 - si comunica che il CIG corretto del Lotto indicato in oggetto è 9584745DC7 anzichè quello riportato nell'avviso di pubblicazione di gara e relativi documenti. Cordialità
[ Torna all'inizio ]